La Ferrari 166MM/212 Export Uovo venne creata come esemplare unico ultra-aerodinamico nel 1950
Ferrari 121 LM Scaglietti

Nel 1955, la Mercedes-Benz 300 SLR rappresentava una sfida che non poteva essere affrontata dai motori Ferrari V12 da corsa. Ciò spinse Enzo Ferarri a commissionare ad Aurelio Lampredi la creazione di un motore sei cilindri in linea più potente. L'avanzato motore di 3.747 cc fu montato sulla 118 LM, progettata per affrontare la Mercedes alla Mille Miglia del 1955.
NSU Trapeze

Nel 1967 la NSU presentò la Ro80, una berlina di lusso che montava anteriormente l'innovativo motore rotativo Wankel - da cui la sigla Ro - che azionava le ruote anteriori tramite un cambio semiautomatico a tre rapporti. Ma l'auto si distingueva anche per una carrozzeria aerodinamica, all'avanguardia per l'epoca. La stampa specializzata ne rimase impressionata, tanto che nel 1968 la Ro80 fu eletta Auto Europea dell'Anno.
Dal trattore alla pista: a Goodwood si celebra la vita e la carriera di Jim Clark

Il Goodwood Revival quest'anno celebrerà la straordinaria vita e la carriera di Jim Clark, l'agricoltore scozzese considerato il pilota più dotato di talento naturale di tutti i tempi.
Fiat Abarth 750 Bialbero Record Monza Coupé Zagato

Il 12 marzo 1955, al Salone di Ginevra, Fiat lanciava la 600. Disegnata da Dante Giacosa, già collaboratore di Carlo Abarth ai tempi della Cisitalia, la 600 avrebbe dovuto sostituire la 500: un'utilitaria economica a quattro posti con il motore posteriore, ma nei successivi 15 anni ne sarebbero state prodotte oltre 2,7 milioni di esemplari in tutte le sue varianti.
Peugeot Darl’mat

“Tieniti forte” è questo il significato in bretone di Darl’mat, cognome di Emile, meccanico che dal 1921 divenne proprietario di un garage a Parigi, in Rue l'Université, e poi divenuto concessionario Peugeot nel 1923.
Ferrari 166MM/212 Export Uovo

La Ferrari 166MM/212 Export Uovo venne creata come esemplare unico ultra-aerodinamico nel 1950 con lo scopo di ottenere migliori prestazioni nelle gare su strada ad alta velocità come la Mille Miglia.
La storia della Ferrari 335 S

Riconosciuta da molti come una delle più grandi Ferrari di sempre, la 335 S numero di telaio 0674 ha avuto una ricca carriera agonistica ed è stato guidata da stelle del motorsport e protagonista del Campionato Mondiale Sport del 1957. Ciò che contraddistingueva la 335 S era il suo motore a quattro alberi a camme, il primo della Ferrari. Il V12 Tipo 130 montava nuove testate con due alberi a camme per bancata e ben 24 candele, 12 per ogni V di 60 gradi.
Citroen SM, sportività e design d'avanguardia

Citroen per molti anni ha occupato i due gradini estremi del mercato, con due prodotti diversi tra loro, ma frutto del genio degli stessi creatori: la 2CV, minimalista ma con avanzate soluzioni tecniche, tanto che resterà in produzione dal 1948 al 1990, e la lussuosa DS, lanciata nel 1955, che in termini di confort restò un punto di riferimento per tutti i costruttori di auto.
Blitzen-Benz, l'auto più veloce del mondo nel 1909

Oltrepassare i limiti, questo era l'obiettivo della Blitzen-Benz nel 1909. Fu la prima automobile al mondo con motore a combustione a infrangere la barriera dei 200 km/h, a Brooklands, e a stabilire il record mondiale di velocità per i veicoli stradali. A forma di freccia, potente e veloce, la Blitzen-Benz con i suoi 228,1 km/h era due volte più veloce di un aereo dell'epoca.
Audi TT, dall'idea all'auto

Al Salone di Francoforte del 1995, Audi aveva presentato uno studio di design di una coupé. Il grande successo riscosso dal modello contribuì a dare il via alla produzione in serie su larga scala di quel concetto originale, apparentemente con pochissime modifiche esteriori, nel 1998 con il nome TT.


