
La Ferrari 166MM/212 Export Uovo venne creata come esemplare unico ultra-aerodinamico nel 1950
Gran Turismo è uno stile di vita. Si identifica con un tipo di auto ad alte prestazioni, adatta a lunghe distanze e viaggi confortevoli. E tutto iniziò 75 anni fa con la Maserati A6 1500, un modello dallo spirito rivoluzionario, precursore di una classe di vetture mai vista prima. Avrebbe continuato a influenzare il panorama automobilistico mondiale e le successive generazioni di auto stradali Maserati.
Una dream car, un estremo, futuristico, quasi irrazionale modello che è rimasto indelebile nella memoria degli appassionati. E’ passato mezzo secolo dal 9 marzo 1972 quando la Maserati Boomerang venne presentata al Salone di Ginevra. Una concept car creata dal talento di Giorgetto Giugiaro e realizzata dalla Italdesign.
L’origine del progetto che nel 1978 porterà alla nascita della Visa risale alla fine degli anni ‘60, quando la famiglia Michelin, allora proprietaria della maggioranza delle azioni Citroën, pensò ad un’alleanza con gli Agnelli per la nascita di un grande gruppo automobilistico europeo che avrebbe compreso Fiat, Lancia, Autobianchi e Citroën.
Al Salone di Ginevra del 1982, poco prima che facesse il suo debutto pubblico la nuova Corsa, Opel presentò la Corsa Spider.
All’inizio degli anni Sessanta ne furono costruiti soltanto due esemplari, destinati a partecipare alle gare di durata. Ma la carriera sportiva delle sue Škoda 1100 OHC Coupé si concluse abbastanza presto, anche per i nuovi regolamenti che abolirono la categoria sotto i 1100 cc. Poi, ci si mise del suo anche il caso: le due vetture andarono quasi completamente distrutte in altrettanti incidenti. Si riuscì a recuperare solo alcuni singoli componenti o parte di essi. E oggi, a distanza di 60 anni, i tecnici e gli esperti restauratori della Škoda sono riusciti a venire a capo di questo gigantesco puzzle, riportando in vita una delle due 1100 OHC.
Il 1912 fu un anno fondamentale nella storia della Opel, denso di grandi avvenimenti. Dalla inaugurazione della nuova fabbrica di Rüsselsheim che sostituiva il precedente impianto andato distrutto nell'agosto del 1911 alla produzione della 10millesima automobile, dalla celebrazione dei primi 50 anni di attività al lancio della nuova 40/100 HP, alla firma del nuovo contratto di lavoro. Sul versante sportivo, la partecipazione alla 500 Miglia di Indianapolis e molte vittorie sportive.
Nel 1972 Opel presentava la Rekord-D 2100 D, la prima Opel con il motore a gasolio che oltre a riscuotere un immediato e grande successo, inventò un nuovo segmento di mercato.
Flaminio Bertoni (1903-1964) ha solo ventidue anni quando nell'aprile del 1925 si presenta ad André Citroën con il suo brevetto del “saliscendi pneumatico per i finestrini delle auto”. Nonostante il suo pessimo francese, Bertoni viene subito assunto. Presto diverrà noto come l’Italiano Furioso per via del suo carattere collerico e della scarsa pazienza.
Il 3 novembre 1966, la Maserati Ghibli faceva il suo debutto al Salone di Torino, sullo stand della Ghia. Si trattava di una nuova interpretazione del concetto di auto Gran Turismo, disegnata da Giorgetto Giugiaro.
Il 6 ottobre 1966 veniva presentata al Salone di Parigi la nuova Maserati Mexico considerata una delle più belle auto granturismo italiane di tutti i tempi.