
La Ferrari 166MM/212 Export Uovo venne creata come esemplare unico ultra-aerodinamico nel 1950
Al Concours of Elegance, che si terrà a inizio settembre all' Hampton Court Palace di Londra, sarà possibile ammirare un’auto davvero unica, che è stata avvolta nel mistero e nascosta alla vista del pubblico per decenni: la Hoffman X-8 del 1935.
Sessanta anni fa, nella primavera del 1963 Opel presentava la nuova Rekord. “Un’auto moderna con zero compromessi”, così recitava la pubblicità dell'epoca. Grazie alla combinazione delle sue linee pulite e all'uso dello spazio, questo nuovo modello di fascia media conquistò il pubblico.
La Lynx Engineering iniziò la sua attività nel 1973, costruendo replica delle Jaguar C e D in una fattoria convertita a impianto produttivo nel Sussex, ma non voleva diventare una specilista del giaguaro. Il suo nome derivava da un altro classico britannico, la Riley Lynx.
Settanta anni fa, nella primavera del 1953, faceva la sua prima apparizione pubblica al Salone di Francoforte la Opel Olympia Rekord. Dopo aver ripreso, aggiornandoli per quanto possibile, alcuni modelli progettati negli anni Trenta, Opel presentava la sua prima vera novità del secondo dopoguerra.
La RL Super Sport Targa Florio del 1923 è una pietra miliare della storia dell'Alfa Romeo. La prima RL aveva fatto il suo debutto nel 1921, seguita, l'anno successivo, dalla versione RL Sport.
All'inizio degli anni 50, la reputazione di Pininfarina iniziò a consolidarsi grazie al successo della Cisitalia 202. L'azienda divenne sempre più popolare per tutti coloro che potevano permettersi un telaio allestito secondo le loro richieste. Oltre agli ordini di questo tipo, Pininfarina, come la maggior parte dei carrozzieri, indulgeva in esercizi di stile che poi venivano usati a scopi promozionali nei saloni o esposti nei più importati Concours d’Elegance del tempo.
A marzo 1971, l'ultimo ulteriore sviluppo del progetto P400 fu presentato al pubblico presso lo stand della Carrozzeria Bertone al Salone di Ginevra. Era nata la leggenda della Lamborghini Miura SV. In questi 52 anni, la Miura SV è diventata una delle auto d'epoca di serie più ricercate sul mercato. Molti sostengono che, allora come oggi, definisca il concetto di “supercar” come nessun altro veicolo.
La W194 vinse la 24 Ore di le Mans del 1952, primo successo assoluto della Mercedes e prima volta di una vettura con la carrozzeria chiusa. Grazie anche alla sua tecnologia, indicò il futuro e avrebbe dato vita alla 300SL Gullwing stradale.
Il 5 marzo 1963, Carlo Chiti e i fratelli Chizzola fondarono a Feletto Umberto, vicino Udine, una piccola azienda, l'Autodelta, con lo scopo di collaborare con l'Alfa Romeo nella costruzione della Giulia TZ, una graturismo compatta disegnata da Zagato, costruita sulla base del motore e della meccanica della Giulia e ma con un esclusivo telaio tubolare, da cui l'acronimo TZ, Tubolare Zagato.
La prima Bizzarrini 5300 GT Corsa Revival arriva in strada
Il marchio Bizzarrini, riportato a nuova vita all’inizio del 2022 con la 5300 GT Corsa Revival, ha presentato la sua prima nuova auto, la Giotto, il cui nome, ovviamente, celebra il fondatore del marchio stesso, Giotto Bizzarrini. Si tratta di una supersportiva in edizione limitata, focalizzata sul design italiano, un lusso estremo e una maniacale dedizione all’esperienza di guida.