50 anni della Volkswagen Polo

Quando, nella primavera del 1975, la Polo arrivò sulle strade era l'ultimo modello della nuova gamma Volkswagen che avrebbe conquistato i mercati. Quella piccola e spigolosa auto era stata, infatti, preceduta nel 1973 dalla Passat e nel 1974 dalla Golf.
Quella che al momento del lancio era una semplice due porte, è stata perfezionata e la sua gamma di modelli ampliata nell'arco di cinque decenni. Sei generazioni, ognuna delle quali ha offerto più spazio e comfort, motori più efficienti e dispositivi di sicurezza innovativi. E che hanno visto succedersi la versione hatchback, la coupé, la sportiva G40 o GTI1, la colorata Arlecchino, la station wagon, la tre volumi Derby, la CrossPolo dal look off-road, l'efficiente BlueMotion e la R WRC, vincitrice di quattro titoli nel Campionato Mondiale Rally dal 2013 al 2016.
La produzione in serie della Polo iniziò nel marzo 1975 a Wolfsburg. Con l'aumentare dei volumi di vendita, la produzione fu estesa ad altre sedi in tutto il mondo, tra cui Spagna, Argentina, Sudafrica, Slovenia, Cina, Brasile e India. Con oltre 20 milioni di unità prodotte, la Polo è una delle piccole compatte di maggior successo al mondo.
La prima Polo, presentata a Ginevra nel marzo 1975, era una due porte con un equipaggiamento più semplice rispetto all'Audi 50, su cui si basava tecnicamente. Inizialmente disponibile con un motore da 40 CV, aveva un ottimo rapporto qualità-prezzo ed era molto pratica. Lunga 3 metri e mezzo, offriva spazio per quattro persone più i bagagli. La prima generazione della Polo fu prodotta fino al 1981 in di 1,1 milioni di esemplari, inclusa la versione Derby a tre volumi costruita dal 1977 al 1981.
Nel settembre del 1981, venne presentata la seconda generazione con una carrozzeria completamente ridisegnata, lunga 3,66 metri. Questo modello squadrato era una piccola station wagon a due porte con un abitacolo generoso. Solo un anno dopo seguì una coupé fastback con motori a benzina più potenti. La Coupé GT40, la variante più potente fino ad allora con 115 CV, fu lanciata in edizione limitata nel 1987. Il piccolo motore diesel da 45 CV, invece, fece il suo debutto sulla nel 1987. La Polo II fu prodotta per 13 anni, con oltre 2,7 milioni di unità vendute.
Nel 1994 arrivò la terza generazione completamente rinnovata: con una nuova carrozzeria, telaio e motori, compresa la versione 5 porte. Nel 1995 fu lanciato uno dei modelli più curiosi: la Harlequin, i cui quattro colori potevano essere combinati in un design modulare. Dal 1997, la Polo fu disponibile anche come station wagon. Nel 1998 fu lanciata una serie speciale limitata, la GTI da 125 CV. Anche la terza serie fu un successo: in poco più di sette anni furono prodotti in totale 3,5 milioni di esemplari.
La Polo di quarta generazione, lanciata nel 2001, presentava un nuovo design con quattro grandi fari anteriori ed era ancora più lunga di 15 centimetri, e 5 più larga rispetto al modello precedente. Arrivarono anche nuovi motori, tra cui quelli a tre cilindri e quelli turbocompressi da 150 Cv della GTI che seguì nel 2006, insieme alla CrossPolo con un look da fuoristrada e e alla BlueMotion con emissioni di CO2 di soli 99 g/km. La quarta serie consolidò il successo dell'auto perchè complessivamente 4,1 milioni di modelli lasciarono i cancelli delle fabbriche Volkswagen.
La quinta generazione, presentata nel marzo 2009, era ancora più lunga del modello precedente. Da quella originale del 1975, nel corso degli anni l'auto si era allungata di 50 centimetri, arrivando a 4 metri. Cinque nuovi motori completarono la gamma di modelli, tra cui quello della BlueMotion con un consumo medio di soli 3,3 litri di gasolio per 100 chilometri. La GTI tornò a far parte della gamma, e per la prima volta fu disponibile il modello speciale R WRC Street, con il suo motore TSI da 220 CV, derivato dall'auto che partecipava al Campionato Mondiale Rally. Tra il 2009 e il 2017 furono vendute un totale di 6,3 milioni di Polo V.
L'ultima generazione della Polo, la sesta lanciata nel 2017, si basava sulla piattaforma modulare trasversale (MQB), che le conferiva numerose dotazioni provenienti da classi di veicoli superiori. Grazie al concetto modulare, la lunghezza della Polo è cresciuta ancora di 8 centimetri. Nel 2021, la Polo è stata completamente rinnovata con un design della carrozzeria più affilato e nuove dotazioni opzionali e con una versione della GTI, con un potente motore turbo benzina da due litri e una potenza 207 CV. Volkswagen ha prodotto finora oltre 2,5 milioni di unità della Polo VI.
Attraverso sei generazioni di modelli, i concetti base e ispiratori dell'auto – un giusto rapporto qualità-prezzo, un elevato valore di utilizzo, una tecnologia pionieristica per la classe delle piccole auto e, naturalmente, il suo design accattivante – è ancora oggi popolare e ha reso il modello un bestseller.