Audi TT: un’icona del design compie 25 anni
A metà degli anni Novanta, il lancio dell’ammiraglia A8 ridefiniva l’orizzonte tecnico di Audi, portando alla graduale ridenominazione dei suoi modelli: la Audi 80 diventava la A4, l'Audi 100 si evolveva nella A6. Lanciata nel 1994, la A4 è stata il primo modello espressione del nuovo linguaggio stilistico Audi, seguita dalla compatta A3, lanciata nel 1996. In questo contesto il designer Freeman Thomas, sotto la guida dell'allora responsabile dello stile Peter Schreyer, diede vita a una sportiva pura, rivoluzionaria quanto a pulizia delle linee: la Audi TT Coupé concept.
Alfa Romeo RL Super Sport Targa Florio
La RL Super Sport Targa Florio del 1923 è una pietra miliare della storia dell'Alfa Romeo. La prima RL aveva fatto il suo debutto nel 1921, seguita, l'anno successivo, dalla versione RL Sport.
Lancia Aurelia PF200 Spider Pininfarina
All'inizio degli anni 50, la reputazione di Pininfarina iniziò a consolidarsi grazie al successo della Cisitalia 202. L'azienda divenne sempre più popolare per tutti coloro che potevano permettersi un telaio allestito secondo le loro richieste. Oltre agli ordini di questo tipo, Pininfarina, come la maggior parte dei carrozzieri, indulgeva in esercizi di stile che poi venivano usati a scopi promozionali nei saloni o esposti nei più importati Concours d’Elegance del tempo.
Lamborghini Miura SV
A marzo 1971, l'ultimo ulteriore sviluppo del progetto P400 fu presentato al pubblico presso lo stand della Carrozzeria Bertone al Salone di Ginevra. Era nata la leggenda della Lamborghini Miura SV. In questi 52 anni, la Miura SV è diventata una delle auto d'epoca di serie più ricercate sul mercato. Molti sostengono che, allora come oggi, definisca il concetto di “supercar” come nessun altro veicolo.
Monica 560, il sogno francese
Progetto originale, frutto della creatività di Jean Tastevin, un industriale francese, che voleva dare al suo paese un'auto di prestigio che mancava alla Francia dalla scomparsa della Facel Vega. All'epoca Jean Tastevin era presidente e AD della Compagnie Francaise Des Produits Metallurgiques, che produceva circa il 25% di tutto il materiale rotabile utilizzato sulle ferrovie europee. La fabbrica esportava l'80% della sua produzione e, oltre a vendere il materiale rotabile, ne gestiva un'ampia flotta a noleggio.
Altri articoli …
Pagina 4 di 27